Immaginate di camminare tra fumarole vulcaniche mentre i vostri bambini osservano increduli i geyser che eruttano verso il cielo, tutto questo sotto la magica luce dell’estate artica che dura quasi ventiquattro ore. Reykjavik ad agosto si trasforma in un palcoscenico naturale perfetto per le famiglie che cercano un’avventura indimenticabile senza svuotare il portafoglio. La capitale islandese in piena estate offre temperature miti, giornate lunghissime e una natura selvaggia facilmente accessibile anche con i più piccoli al seguito.
Perché Reykjavik è perfetta per agosto
Agosto rappresenta il momento ideale per visitare l’Islanda con la famiglia. Le temperature oscillano tra i 10 e i 15 gradi, perfette per esplorare senza il gelo invernale, mentre le quasi 20 ore di luce permettono di sfruttare al massimo ogni giornata. I lupini viola che ricoprono i paesaggi creano uno scenario da favola che conquisterà grandi e piccini, mentre la stagione turistica al suo apice garantisce tutti i servizi aperti e facilmente fruibili.
Cosa vedere e fare con tutta la famiglia
Il centro di Reykjavik a misura di bambino
La capitale islandese sorprende per le sue dimensioni contenute e l’atmosfera rilassata. Il centro storico si gira comodamente a piedi, con strade colorate che sembrano uscite da un libro di fiabe. La chiesa HallgrÃmskirkja offre una vista panoramica mozzafiato dalla sua torre, raggiungibile in ascensore anche con passeggini. I bambini ameranno il contrasto tra le case dai tetti colorati e lo sfondo di montagne innevate che circondano la città .
Le piscine geotermali pubbliche: relax economico per tutti
Una delle esperienze più autentiche e convenienti che Reykjavik offre sono le piscine geotermali pubbliche. Con circa 7-8 euro per gli adulti e 3-4 euro per i bambini, queste oasi di calore naturale permettono di rilassarsi in vasche a temperature diverse, dalle più tiepide per i piccoli a quelle più calde per gli adulti. Le piscine sono frequentate dai locali e rappresentano un vero centro sociale dove i bambini possono giocare in sicurezza.
Escursioni naturali accessibili
Il Circolo d’Oro rimane un must anche per le famiglie, ma agosto permette di esplorarlo con comodità . Il Parco Nazionale di Þingvellir offre passeggiate facili su sentieri ben segnalati, perfetti anche per bambini piccoli. I geyser di Geysir intratterranno i più giovani con i loro spettacoli naturali ogni 5-10 minuti, mentre la cascata Gullfoss regala emozioni garantite senza richiedere camminate impegnative.
Come muoversi spendendo poco
Trasporti urbani e noleggio auto
Il sistema di autobus pubblici di Reykjavik è efficiente e economico: circa 4 euro per corsa, gratuito per bambini sotto i 6 anni. Tuttavia, per esplorare le attrazioni naturali fuori città , il noleggio auto diventa indispensabile. Prenotando con anticipo, si trovano auto economiche intorno ai 30-35 euro al giorno. Le strade principali sono ben tenute e la guida risulta semplice anche per chi non è abituato ai paesaggi nordici.
I bus turistici come alternativa
Per chi preferisce non guidare, esistono autobus turistici che collegano le principali attrazioni. Sebbene più costosi del noleggio auto per famiglie numerose, offrono il vantaggio di non dover pensare alla navigazione e permettono di godere completamente del paesaggio.
Dormire senza spendere una fortuna
Guesthouse e appartamenti familiari
Reykjavik offre numerose guesthouse a conduzione familiare dove una camera quadrupla costa tra i 80 e i 120 euro a notte, spesso con colazione inclusa. Queste strutture offrono un’atmosfera accogliente e spesso dispongono di cucine comuni dove preparare pasti semplici. Gli appartamenti in affitto rappresentano un’alternativa eccellente, soprattutto per soggiorni di più giorni, con prezzi che partono da 70 euro a notte per soluzioni che ospitano comodamente 4-5 persone.
Campeggio per i più avventurosi
Per famiglie con bambini più grandi e spirito d’avventura, il campeggio municipale di Reykjavik offre piazzole attrezzate a circa 15-20 euro a notte, con servizi igienici riscaldati e aree gioco per bambini. La vicinanza al centro città lo rende una base perfetta per esplorazioni economiche.
Mangiare bene spendendo giusto
Supermercati e cucina fai-da-te
L’Islanda ha fama di essere costosa per il cibo, ma con qualche accorgimento si può mangiare bene senza esagerare. I supermercati offrono prodotti a prezzi ragionevoli: pane fresco, formaggi locali, frutta e verdura costano circa il 30-40% in più rispetto all’Italia, ma rimangono accessibili. Preparare colazioni e pranzi al sacco permette di risparmiare significativamente.
Street food e specialità locali
Reykjavik nasconde piccoli tesori gastronomici accessibili. I chioschi di hot dog servono specialità locali a 3-4 euro, mentre alcune panetterie offrono zuppe calde con pane fatto in casa intorno ai 8-10 euro. Per una cena speciale, alcuni ristoranti propongono menù famiglia durante le ore meno centrali, permettendo di assaggiare pesce fresco e agnello islandese senza spendere cifre eccessive.
Consigli pratici per famiglie
Portate abbigliamento a strati: le temperature possono variare rapidamente e la pioggia è sempre possibile. Scarpe impermeabili sono essenziali per tutta la famiglia. Non dimenticate costumi da bagno per le piscine geotermali e asciugamani, spesso non forniti gratuitamente.
Agosto a Reykjavik regala esperienze uniche che i vostri figli ricorderanno per sempre, dai paesaggi lunari alle cascate impetuose, dalle acque termali naturali alle notti bianche che sembrano non finire mai. Con un po’ di pianificazione e questi consigli pratici, l’avventura islandese diventerà un ricordo prezioso senza pesare eccessivamente sul budget familiare.
Indice dei contenuti