Stasera in tv Vanessa Scalera in Imma Tataranni 3: il fenomeno che ha conquistato 4 milioni di italiani e rilanciato Matera

In sintesi

  • 🎬 Imma Tataranni 3
  • 📺 Rai 1, ore 21:30
  • 🕵️‍♀️ Una fiction poliziesca ambientata a Matera, con protagonista il sostituto procuratore Imma Tataranni, che unisce indagini avvincenti, temi sociali, ironia e una forte rappresentazione del territorio e della cultura del Sud Italia.

Imma Tataranni, Vanessa Scalera, Matera, fiction poliziesca e il talento di Francesco Amato sono al centro del prime time di Rai 1 di stasera, martedì 2 settembre 2025. Non è esagerato dire che “Imma Tataranni 3” sia diventata uno dei veri fenomeni della fiction italiana contemporanea, un cult perfetto per chi cerca giallo, cuore e ironia – il tutto tra gli scorci maestosi della Basilicata che rivivono in ogni episodio.

Imma Tataranni 3: Le novità della fiction poliziesca su Rai 1

Alle 21:30 Rai 1 trasmette il secondo episodio della terza stagione, intitolato “Liberaci dal male”. La sostituto procuratore Immacolata Tataranni, interpretata dal carisma inesauribile di Vanessa Scalera, si trova davanti a un nuovo enigma. Un cadavere viene ritrovato a Laterza: sembra un suicidio, ma la perspicacia del maresciallo Calogiuri (l’ottimo Alessio Lapice, emerso nelle ultime stagioni come spalla e comparsa sentimentale di Imma) spariglia subito le carte, portando la nostra protagonista a un’indagine sempre più sfaccettata.

Questa terza stagione si conferma, come nelle migliori tradizioni Rai, profondamente realistica e legata al territorio. In più, gli scenari della Matera meno da cartolina, tra calanchi e vie nascoste, si intrecciano con una scrittura che coniuga crime, spaccato sociale e ironia pungente. Imma resta una donna vera, divisa tra lavoro, etica, problemi di casa e, inutile negarlo, un guardaroba impossibile da ignorare (sì, la moda in questa serie è davvero uno statement!).

Cast, regia e punti di forza della fiction

Oltre a Vanessa Scalera – ormai volto simbolo della nuova serialità italiana – troviamo Cesare Bocci (già storico Mimì Augello in “Montalbano”), Carlo Buccirosso come procuratore Vitali, e il sempre incisivo Tony Laudadio. Una squadra d’attori affiatata, mai stereotipata, guidata sapientemente da Francesco Amato, regista capace di esaltare non solo il ritmo giallo ma anche i toni ironici e l’umanità dei personaggi. Da nerd della TV, impossibile non notare come “Imma Tataranni” abbia fatto scuola: dialoghi serrati ma realistici, indagini che toccano temi sociali senza moralismi e una forte presenza del territorio, con scene che spesso sembrano veri spot pubblicitari della bellezza lucana senza mai perdere credibilità narrativa.

  • Ambiente e cuore: la fiction trova sempre il giusto equilibrio tra indagini e drammi familiari, dipingendo un Sud spesso trascurato dalla narrazione mainstream.
  • Icona di stile: impossibile non menzionare l’abbigliamento di Imma, ormai imitato ovunque tra social e boutique di Matera.

“Imma Tataranni 3”: fenomeno, premi e impatto culturale

Dal suo esordio nel 2019, la serie – tratta dai romanzi di Mariolina Venezia – ha visto numeri altissimi: oltre 4 milioni di spettatori per episodio, picchi del 20% di share e un fandom fedelissimo che si scatena sui social dopo ogni colpo di scena. A differenza di molti gialli televisivi, qui il protagonista non è solo il “caso” ma la protagonista, con tutta la sua umanità, le sue debolezze e i suoi trionfi – e non sorprende che Vanessa Scalera sia diventata una delle attrici più premiate e richieste degli ultimi anni.

La terza stagione, con nuove dinamiche personali e nodi familiari complessi, conferma tutto il bello delle precedenti: ironia tagliente, investigazione mai banale, un senso di giustizia che non rinuncia al compromesso senza perdere dignità. C’è un impatto culturale innegabile: la rappresentazione fresca di una donna forte, credibile, alle prese con i limiti imposti da un contesto maschilista ma decisa a cambiare regole e paradigmi.

A livello di “legacy”, “Imma Tataranni” ha anche rilanciato il turismo a Matera e negli scenari meno noti della Basilicata, oltre a far impennare le vendite dei romanzi da cui è tratta. Ogni episodio è un viaggio tra melò e giallo, con una fotografia curatissima e dialoghi che, anche nei momenti più leggeri, riescono ad affondare il colpo, in stile quasi cinematografico.

Premi, curiosità e successo di pubblico

  • Premi e riconoscimenti: la serie ha raccolto un numero impressionante di premi tra sceneggiatura, costumi e interpretazioni.
  • Curiosità nerd: dai look iconici all’influenza sulla cultura pop (sì, esistono linee moda ispirate a Imma!), la fiction è ormai punto di riferimento per chi ama sia il giallo che le serie a forte identità visiva e sociale.

Se cercate una fiction avvincente, con una protagonista fuori dagli schemi e una regia sempre ispirata, “Imma Tataranni 3” su Rai 1 è la scelta più intelligente e appagante della serata. Un appuntamento che unisce cultura, paesaggio e introspezione, con il valore aggiunto di una scrittura che conquista tanto il pubblico più generalista quanto i fan di crime “adulti”, alla ricerca di storie che riflettano davvero la contemporaneità italiana. Sintonizzarsi è quasi un dovere, almeno per chi vuole davvero il meglio della TV italiana oggi.

Imma Tataranni 3

Cosa rende davvero unica Imma Tataranni secondo te?
Il guardaroba iconico
La Basilicata protagonista
Vanessa Scalera perfetta
Gialli mai banali
Ironia tagliente

Lascia un commento