Stasera in tv il capolavoro di Massimo Troisi che ha rivoluzionato la commedia italiana: con Pino Daniele vale ogni minuto

In sintesi

  • 🎬 Ricomincio da tre
  • 📺 Rai 3 HD, ore 21:20
  • 📖 Un film cult della commedia italiana anni ’80 diretto e interpretato da Massimo Troisi, che racconta con ironia e poesia la fuga di un giovane napoletano verso l’emancipazione, tra amicizia, amore e contrasti tra Sud e Nord, con colonna sonora di Pino Daniele e un cast iconico.

Massimo Troisi, Ricomincio da tre, Pino Daniele, Lello Arena e la commedia italiana anni ’80: la programmazione TV di oggi offre una di quelle serate imperdibili, dove cinema e cultura pop vanno a braccetto con il costume nazionale. Stasera – mercoledì 3 settembre 2025 – alle 21:20 su Rai 3 HD va in onda “Ricomincio da tre”, il capolavoro firmato da Troisi che, con la sua poetica partenopea, ha segnato un prima e un dopo non solo nella commedia, ma nell’immaginario di intere generazioni.

Massimo Troisi: genio della commedia italiana, timidezza partenopea e rivoluzione del linguaggio

Per chi si domanda cosa vedere stasera in TV, la risposta è una sola: “Ricomincio da tre” è molto più di un film, è un tassello di storia. Esordio assoluto alla regia per il comico napoletano già famoso per il trio “La Smorfia”, Troisi conquista il grande schermo nel 1981 raccontando la fuga, ironica e tenera, di un giovane della provincia napoletana in cerca di emancipazione.

La trama di “Ricomincio da tre” – essenziale ma sorprendentemente stratificata – segue Gaetano (Troisi) che decide di lasciare San Giorgio a Cremano per trasferirsi a Firenze dalla zia, portando con sé soltanto le “tre cose” in cui crede davvero. L’incontro con Marta (Fiorenza Marchegiani), i fraintendimenti con l’amico Lello (Lello Arena) e la presenza peculiare del parroco Frankie (Marco Messeri) scandiscono la sua educazione sentimentale e personale con una leggerezza mai superficiale. Non mancano colpi di scena da antieroe vero: la scoperta della gravidanza di Marta, i dubbi atroci, l’incedere impacciato verso l’età adulta.

Una delle vere magie del film, al di là della trama, sta tutto nell’umorismo dimesso e sottilmente malinconico di Troisi: un registro che sfugge alle gag facili e si rifugia nelle sfumature di dialoghi improvvisati, battute passate alla storia (“Io sì, ma loro?” o “Ricomincio da tre!”), e una poesia quotidiana che non si era mai vista al cinema italiano prima di allora.

Ricomincio da tre: cast, colonna sonora di Pino Daniele e impatto culturale della commedia

Il cast di “Ricomincio da tre” brilla di firme diventate cult: Troisi e Lello Arena portano sullo schermo la complicità de “La Smorfia”, tra improvvisazioni live e autentici scambi partenopei; Fiorenza Marchegiani dà vita a una Marta che travalica gli stereotipi femminili dell’epoca; Marco Messeri colora tutto col suo parroco fuori dagli schemi. E poi la colonna sonora di Pino Daniele, che fonde malinconia e vitalità in un modo inconfondibilmente napoletano.

  • Due David di Donatello (miglior film e miglior attore a Troisi) e un Nastro d’Argento
  • Oltre 6 milioni di spettatori al cinema durante la stagione 1980-81
  • Battute, scene e dialoghi citati ovunque, anche in parodie e omaggi contemporanei

Ma il fascino di questo film sta anche in motivi più “nerd”: il racconto è costruito quasi a episodi (una specie di sitcom ante litteram); molte scene – come quella delle “tre cose” – furono scritte e ri-scritte a ridosso delle riprese; la sintonia tra cast e autore si traduce in una continuità tra vita privata e arte davvero rara da trovare. In più, il film offre uno spaccato straordinario delle città di Napoli e Firenze e dei contrasti (ancora attualissimi) tra provincia e città, Sud e Nord, modernità e tradizione.

Lascito, curiosità e il rapporto tra Troisi, cultura pop e tv italiana

A quasi mezzo secolo dall’uscita, “Ricomincio da tre” resta un caposaldo per chi ama la tv, il cinema italiano e la cultura pop. Troisi rivoluziona la commedia inserendo il disagio come elemento poetico e comico, rendendo il dubbio e l’insicurezza non più difetti da nascondere, ma punti di forza narrativi. L’effetto generazionale è stato esplosivo: linguaggi, pose e battute del film sono ancora oggi nel nostro DNA, il che la dice lunga sull’eredità lasciata da questa pellicola.

Se vi piace andare a caccia di dettagli e retroscena: fate attenzione agli scorci della vera Napoli di inizio anni ’80, ai cammei improvvisi e agli interni rurali che raccontano più della società italiana di mille trattati di sociologia. E non perdetevi la colonna sonora: i brani di Pino Daniele non sono solo un accompagnamento, ma una vera e propria anima musicale che pulsa sotto la storia e ne amplifica la malinconia lieve.

Stasera, lasciatevi conquistare dalla poesia di Troisi

Per questa sera, mettete da parte le solite serie e lasciatevi sorprendere dal fascino di un classico senza tempo. “Ricomincio da tre” non è solo la miglior risposta a cosa vedere stasera in tv: è una finestra su quanto la commedia italiana, quando incontra il genio di Troisi, possa cambiare per sempre il nostro modo di ridere, vivere e, perché no, anche affrontare le nostre personalissime “tre cose”.

Quale battuta di Troisi ti è rimasta più nel cuore?
Io sì ma loro
Ricomincio da tre
Le tre cose
Naples power
Ma che ne so

Lascia un commento